1. il Festival delle gru
  2. Uccelli svernanti
  3. Gabbiano zafferano (Larus fuscus)

Gabbiano zafferano (Larus fuscus)

Adulto con dorso camoscio scuro, varia il colore dal grigio ardesia al nero grigiastro. Resto del piumaggio bianco. In volo si apprezzano le ali ed il manto con colore uniforme, presenta sul bordo anteriore e posteriore dell’ala una stretta fascia bianca.

Gabbiano zafferano (Larus fuscus)

Adulto con dorso camoscio scuro, varia il colore dal grigio ardesia al nero grigiastro. Resto del piumaggio bianco. In volo si apprezzano le ali ed il manto con colore uniforme, presenta sul bordo anteriore e posteriore dell’ala una stretta fascia bianca. Becco giallo, con una macchia rossa arrotondata sull’estremo della mandibola inferiore. Zampe gialle. D’inverno, la testa, il collo e il petto presentano una ticchiolatura brunastra. Coda con striscia terminale nera, che non si perde del tutto fino al terzo inverno. Possono avere le zampe rosee. Piumaggio in inverno con diverse fasi, a seconda dell'età. Giovane con piumaggio bruno scuro a pois, con manto e ali di un colore uniforme e molto scuro. Becco nero. Zampe brune. Diversi piumaggi intermedi fino ad arrivare a quello dell’adulto.

Annida nelle zone costiere (scogliere, spiagge di sabbia o rocce, isole) ed in zone umide entroterra. Nella Penisola Iberica, principalmente in scogliere costiere o zone palustri di foci di fiumi al mare. D’inverno, Molto frequente nelle coste ed in alto mare, così come in zone umide d’entroterra (fiumi, bacini, pozze, lagune) e coltivazioni agricole (terreni arati, superfici irrigue). Si concentrano di solito per alimentarsi in discariche di città e paesi, insieme al Larus ridibundus.