Parco Periurbano di Moheda Alta
Introduzione
Il podere “Moheda Alta”, con una superficie di 150 ettari, è del Comune di Navalvillar de Pela (Badajoz) ed è stata dichiarata Parque Periurbano de Conservación y Ocio (Parco Periurbano di Tutela ed Intrattenimento) tramite il Decreto 35/2001, del 6 marzo 2001, passando così a fare parte della Rete di Spazi Naturali Protetti dell’Estremadura.
Il Parque Periurbano de Conservación y Ocio “Moheda Alta” è situato geograficamente fra le Vegas Altas del Guadiana e le dirupate boscaglie dei contrafforti delle montagne di Las Villuercas. Gli habitat predominanti formano un complesso mosaico nel quale sono integrati i pascoli, le coltivazioni di superfici irrigue (riso, mais e frutteti) e di aridocoltura (cereali e leguminose), oliveti, formazioni forestali delle rive (principalmente nei letti dei fiumi Cubilar, Ruecas e Gargáligas) ed i grandi bacini artificiali (Bacino del Cíjara, García de Sola, Orellana, Gargáligas, Rucas, Cubilar, Sierra Brava) La varietà paesaggistica esistente in quest’ambiente rende possibile la presenza di numerose specie di fauna e flora selvatica. In special modo, l’alternanza fra zone di pascolo e le superfici irrigue ha fatto sì che sia diventata la zona principale di svernamento della Gru Cenerina (Grus Grus) in Estremadura, dove si accoglie la popolazione più considerevole di tutta la regione ed una delle più importanti della Penisola Iberica.
Centro d’interpretazione
Il Parque Periurbano de Conservación y Ocio “Dehesa de Moheda Alta” dispone fra gli altri impianti di un Centro d’Interpretazione, ubicato sul chilometro 4,8 della strada EX-116 che va da Villanueva de la Serena a Guadalupe. Il Centro d’Interpretazione è stato progettato dando priorità per ciò che riguarda i contenuti ai due elementi più rappresentativi del Parque Periurbano de Conservación y Ocio: le gru ed il pascolo. A tal fine, sono state create due sale tematiche dove vengono esposti numerosi pannelli, oltre ad una sala audiovisiva.
La “Sala delle Gru” consiste in di diversi pannelli tematici sulla Gru Cenerina, dove si mostrano dettagliatamente le rotte di migrazione a livello europeo, le principali località, il passaggio e lo svernamento nella penisola iberica, nonché i diversi nuclei presenti in Estremadura, che spiegano in profondità le caratteristiche nell’area di Moheda Alta. Si affrontano, inoltre, gli aspetti più importanti sulla biologia, l’habitat ed il comportamento della gru cenerina, così come il suo rapporto e la convivenza con l'uomo.
Nella “Sala dei Pascoli” si spiega l’origine dei pascoli, l’intervento dell'uomo nella sua manutenzione ed il sistema tradizionale d’utilizzo, nonché l'importanza dei valori faunistici e botanici che custodisce.
Dispone di una “Sala audiovisiva” dove si proietta un video basato sui contenuti del Centro d’Interpretazione intitolato “Il viaggio di Göran”, in cui si ricrea la migrazione di una coppia di Gru ed il loro giovane pulcino dal Parco Naturale di Hornborga (Svezia) al pascolo di Moheda Alta (Estremadura)
Osservatori
All’interno del Parque Periurbano de Conservación y Ocio “Dehesa de Moheda Alta” sono stati costruiti 3 osservatori appunto per l'osservazione delle gru nei loro spostamenti giornalieri e, specialmente, per l'osservazione dell'arrivo ai dormitori dalle mangiatoie e dai pascoli e dalle superfici irrigue. Grazie alla sua elevata posizione e alla privilegiata ubicazione, ci consente anche di osservare molte altre specie di uccelli presenti nella zona.
Rifugio
Integrato nel bellissimo paesaggio del pascolo di Moheda Alta, si trova un rifugio gestito dal Comune di Navalvillar de Pela. È composto di 3 piccole case rurali che consentono l’alloggio di 27 persone, e di 2 capanne tradizionali che possono accoglierne altre 20. Dispone anche di un bar-ristorante e di altre strutture tali come refettorio, servizi e docce con acqua calda e forno a legna.
Altre attività
• Itinerari Guidati. I gruppi di visitatori che lo desiderino, e sempre che ci sia disponibilità di tempo e di staff, potranno richiedere la realizzazione di itinerari guidati all'interno del pascolo Dehesa de Moheda Alta.
• Quaderno di Campagna digitale. Attività basata nell'applicazione nuove tecnologie all'apprendistato e al piacere della natura mediante l'elaborazione di un quaderno di campagna digitale.
• Censimenti. Durante l'inverno, i visitanti potranno collaborare nei censimenti delle specie migratorie presenti nelle vicinanze del Parco Periurbano. Le specie che di solito vengono censite sono: Gru cenerina, Oca comune ed altri anatidi, Falco di palude, Limicoli, ecc.