Le gru in Estremadura
Le gru in Estremadura
- il Festival delle gru
- La gru
- Le gru in Estremadura
Le gru in Estremadura

Alimentazione
La loro dieta dipende dalle risorse disponibili negli habitat dove si alimentano. Così, nei pascoli consumano principalmente ghiande di quercia; nelle coltivazioni di cereali di aridocoltura, i semi del frumento, dell’orzo e dell’avena; mentre nelle stoppie delle superficie irrigue cercano i semi del riso e del mais.

Comportamento invernale delle gru
Le gru mantengono routine molto marcate, si spostano verso le mangiatoie durante il giorno e volano alla fine del giorno verso i dormitori comunali, dove possono arrivare a concentrarsi migliaia di uccelli.

Descrizione della specie
Volatile di grandi dimensioni e molto stilizzato, dal collo e zampe molto lunghi e piumaggio grigiastro. L’adulto ha la testa nera con una zona rossa sul pileo di pelle nuda ed una striscia bianca che va da dietro l’occhio fino alla parte posteriore del collo.

Fenologia della gru in Estremadura
L’arrivo delle gru avviene principalmente durante la seconda quindicina di ottobre, aumentando progressivamente fino ad arrivare alla popolazione massima fra dicembre e gennaio.

I loro habitat in Estremadura
Tradizionalmente, si associa questa specie ai querceti per il pascolo giacché la ghianda è uno dei loro principali alimenti durante l'inverno.

Le gru in Estremadura
L’Estremadura può essere considerata la destinazione principale in cui svernano le gru europee che realizzano la migrazione seguendo la rotta occidentale, ed accoglie uccelli procedenti dalla Germania, dalla Svezia, dalla Finlandia, dalla Norvegia e dall’Estonia, così come dal resto dei paesi che circondano il Mar Baltico e, addirittura, delle zone più occidentali della Russia.

Rotte migratorie e popolazione
Las poblaciones de grulla común (Grus grus) utilizan dos rutas migratorias muy definidas a través de Europa.

Tutela
La gru cenerina è compresa nel Catálogo Regional de Especies Amenazadas de Estremadura (Catalogo regionale di Specie Minacciate dell’Estremadura) (Decreto 37/2001) nella categoria “di interesse speciale”, pertanto si dispone del corrispondente “Plan de Manejo”